[vc_row][vc_column][dt_fancy_title title=”Correre con le ripetute” title_size=”h1″][vc_single_image image=”1578″ img_size=”large”][vc_column_text]
Chi corre è sempre alla ricerca di modi per migliorare le proprie prestazioni e raggiungere i propri obiettivi. Sebbene esistano diversi tipi di allenamento che possono aiutare a diventare un corridore migliore, l’allenamento con le ripetute è un metodo efficace ed efficiente che spesso viene trascurato. In questo articolo vi presenterò l’allenamento con le ripetute per i corridori, vi spiegherò cos’è l’interval training ad alta intensità, vi illustrerò i benefici dell’allenamento con le ripetute, lo confronterò con altri tipi di allenamento per la corsa, vi darò consigli su come incorporare l’allenamento con le ripetute nella vostra routine di corsa e vi offrirò esempi di allenamento con le ripetute per i corridori. Infine, parlerò di come misurare i progressi e fissare gli obiettivi con l’allenamento a ripetizioni e degli errori più comuni da evitare.
Capire la corsa ripetuta
La corsa ripetuta consiste nel percorrere una distanza o un tempo prestabilito ad alta intensità, seguita da un periodo di riposo, per poi ripetere il processo più volte. Questo tipo di allenamento è pensato per migliorare la velocità, la resistenza e il livello generale di forma fisica. Durante gli intervalli ad alta intensità si deve correre a un ritmo superiore a quello normale. I periodi di riposo devono essere abbastanza lunghi da permettere al corpo di recuperare, ma non così tanto da far scendere la frequenza cardiaca al livello di riposo.
Benefici dell’allenamento a ripetizione per i corridori
L’allenamento con le ripetute ha molti vantaggi per i corridori. Uno dei principali è che aiuta a migliorare la velocità di corsa. Correndo ad alta intensità per brevi periodi di tempo, si allena il corpo a correre più velocemente. Inoltre, l’allenamento con le ripetute aiuta a migliorare la resistenza, importante per la corsa su lunghe distanze. I periodi di riposo consentono al corpo di recuperare, contribuendo così ad aumentare la resistenza nel tempo.
Come incorporare l’allenamento a ripetizione nell’allenamento della corsa
Se siete interessati a incorporare l’allenamento con ripetute nella vostra routine di corsa, ci sono alcune cose che dovete tenere a mente. Innanzitutto, è importante iniziare lentamente e aumentare gradualmente l’intensità e la durata delle ripetizioni nel tempo. In secondo luogo, è importante variare la durata e l’intensità delle ripetizioni per evitare la noia e per sfidare il corpo in modi diversi. Infine, è importante ascoltare il proprio corpo e prendersi dei giorni di riposo quando se ne ha bisogno.
Esempi di allenamento con ripetizioni per i corridori
Ci sono molti modi diversi per incorporare l’allenamento con le ripetute nella vostra routine di corsa. Ecco alcuni esempi:
- 8 x 400 m: Eseguire otto ripetizioni di 400 metri a un ritmo superiore a quello della corsa normale. Riposare per 90 secondi tra una ripetizione e l’altra.
- 6 x 800 m: Eseguire sei ripetizioni da 800 metri a un ritmo superiore a quello normale. Riposare per due minuti tra una ripetizione e l’altra.
- 4 x 1 km: Eseguire quattro ripetizioni da un chilometro a un ritmo superiore a quello normale. Riposare per tre minuti tra una ripetizione e l’altra.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]